Il Contadino Antonio e la Cicogna

Il Contadino Antonio e la Cicogna

Il contadino Antonio si passò una mano sulla fronte sudata, guardando con preoccupazione i suoi campi appena seminati. Aveva lavorato dall'alba, spargendo con cura i preziosi semi di grano che avrebbero dovuto nutrire la sua famiglia per tutto l'inverno. Ma ora, uno stormo chiassoso di oche e gru si stava divorando il suo duro lavoro, strappando le sue speranze direttamente dalla terra. Se continuavano così, il raccolto sarebbe andato perso e la fame sarebbe stata una compagna crudele.

Disperato e furioso, Antonio passò il pomeriggio a preparare delle trappole, nascondendo dei lacci tra le zolle di terra. Il mattino seguente, un groviglio di ali che si dibattevano lo accolse. Le gru e le oche golose erano state catturate. Ma in mezzo a loro, con una zampa impigliata, c'era una cicogna alta ed elegante.

Quando Antonio si avvicinò, la cicogna tremò, ma parlò con voce chiara e implorante: «Signor contadino, ti prego, lasciami andare! Non ti ho fatto alcun torto. Non ho mangiato i tuoi semi come queste gru e queste oche. Al contrario, io ti aiuto! Percorro i tuoi campi per liberarli da serpenti e vipere che potrebbero rovinare il tuo raccolto o mordere il tuo bestiame. Sono tua amica, non tua nemica. Liberami, buon uomo, e continuerò ad aiutarti! Non uccidermi!»

Ma il cuore di Antonio era indurito dalla rabbia e dalla paura. Non vedeva un'amica, ma solo un altro uccello in compagnia dei ladri. Le sue sopracciglia si aggrottarono e la sua voce fu dura come la pietra.

«Può essere vero quello che dici, cicogna, ma io vedo solo che stavi in compagnia di questi ladri mentre rubavano il mio cibo. Chi mi garantisce che non stavi facendo lo stesso? Se sei così diversa, perché eri felice di stare con loro? Si dice che chi sta bene con un ladro è perché è ladro anche lui. Tu subirai la loro stessa sorte!»

Invano la cicogna protestò la sua innocenza. Il contadino non volle sentire ragioni. E così, l'innocente cicogna, che lavorava per il bene dei campi, fece la stessa sventurata fine delle gru e delle oche che lavoravano per distruggerli.

Valori Morali e Lezioni

  • Fai attenzione alla tua compagnia: Frequentare persone disoneste può portare a gravi conseguenze, anche se sei innocente.
  • Il pericolo del giudizio affrettato: Giudicare qualcuno basandosi solo sulle apparenze può portare a terribili ingiustizie.
  • Le apparenze ingannano: Non sempre chi sembra far parte di un gruppo ne condivide le azioni o le intenzioni.
  • Le azioni hanno conseguenze: La decisione rabbiosa del contadino ha portato alla morte di una creatura innocente.

Domande sulla Storia

Domande semplici

  1. Perché il contadino Antonio era preoccupato all'inizio della storia?
  2. Cosa ha usato per catturare gli uccelli?
  3. Quale uccello ha affermato di essere innocente?
  4. Cosa ha detto la cicogna di mangiare per aiutare il contadino?
  5. Alla fine, il contadino ha liberato la cicogna?

Domande di pensiero critico

  1. Pensi che la decisione del contadino sia stata giusta? Perché o perché no?
  2. Cosa avrebbe potuto fare la cicogna per evitare di trovarsi in quella situazione?
  3. Se tu fossi stato il contadino, cosa avresti fatto dopo aver ascoltato la cicogna?

Domande per collegare alla tua vita

  1. Ti è mai capitato di essere incolpato per qualcosa che ha fatto un tuo amico?
  2. Perché è importante scegliere con saggezza i propri amici?
  3. Racconta di una volta in cui hai dovuto prendere una decisione difficile.

Attività Interattive Divertenti

  • Scena dal tribunale: Mettete in scena la storia. Una persona fa il contadino (il giudice), un'altra la cicogna (l'imputato) e altre le oche colpevoli. La cicogna deve presentare la sua difesa!
  • Disegna le due scene: Fai un disegno della cicogna che aiuta il contadino (mangiando un serpente) e un altro delle oche che danneggiano il contadino (mangiando i semi).
  • La lista dell'amico: Su un foglio, crea due colonne. In una, elenca le qualità di un buon amico. Nell'altra, elenca i comportamenti che potrebbero metterti nei guai.

Posta un commento

Nuova Vecchia

لحظة من فضلك!

يبدو أنك تستخدم أداة لمنع الإعلانات. لدعم استمرارية الموقع، نرجو منك التكرم بتعطيلها ثم تحديث الصفحة.

شكرًا لدعمك وتقديرك.