La Pecorella Meravigliosa di Milo
C'era una volta un contadino di buon cuore di nome Milo, che aveva una pecorella di nome Penelope a cui voleva molto bene. Milo si trovava in un guaio. Aveva promesso al suo vicino, Barto, una grande cesta di mele per avergli riparato il carretto, ma il suo raccolto di mele quell'anno era stato molto scarso.
Barto venne a chiedere le mele promesse e Milo, vergognandosi, ammise di non averle. Per mantenere la parola data, Milo decise di vendere il suo bene più prezioso, la pecorella Penelope, al mercato del villaggio. Barto insistette per andare con lui per assicurarsi di avere ciò che gli spettava.
Al mercato, un uomo di nome Piero si avvicinò per comprare la pecora e chiese: "È una buona pecora?". Un'idea balenò nella mente di Milo per farla sembrare speciale. Disse con entusiasmo: "Non solo buona, è meravigliosa! In primavera, partorisce agnellini rosa come i fiori, e in autunno, partorisce agnellini dorati come le foglie!".
Piero rimase a bocca aperta per lo stupore. Prima che potesse parlare, Barto, che voleva che la pecora fosse venduta in fretta, si intromise e aggiunse una bugia ancora più grande: "Questo è niente! Nelle notti di luna piena, partorisce agnellini con macchie d'argento che brillano al buio!".
Piero stava per tirare fuori i soldi, ma una vecchia saggia che ascoltava lì vicino ridacchiò e disse: "Caspita, che pecora! Suppongo che in un giorno di pioggia partorisca agnellini con le strisce dell'arcobaleno!". Le sue parole divertenti fecero fermare tutti. Piero si rese conto di quanto fossero assurde le storie. Milo e Barto arrossirono per l'imbarazzo e Milo confessò la verità. Piero, colpito dalla sua onestà finale, comprò Penelope a un prezzo giusto, e tutti impararono che la verità è sempre la strada migliore.
Valori e Lezioni Morali
- L'onestà è la miglior politica: Dire la verità è sempre meglio che inventare bugie, non importa quanto piccole.
- Una bugia tira l'altra: Una piccola bugia spesso porta a una bugia più grande per coprirla.
- Avidità e interesse personale: Il forte desiderio di ottenere qualcosa può spingere le persone a fare cose sbagliate.
- La verità viene sempre a galla: È difficile nascondere la verità a lungo, specialmente quando le storie non hanno senso.
Domande di Comprensione
- Cosa promise Milo al suo vicino, Barto? E perché non poté mantenere la promessa?
- Cosa decise di fare Milo per risolvere il problema?
- Quale meravigliosa bugia raccontò Milo sulla sua pecorella, Penelope?
- Quale bugia ancora più grande aggiunse Barto?
- Come furono scoperte le loro bugie alla fine?
Domande di Pensiero Critico
- Perché Barto aiutò Milo a mentire, anche se all'inizio era arrabbiato con lui?
- La vecchia signora è stata scortese a prendere in giro le loro bugie, o li stava aiutando? *Cosa sarebbe successo se Piero avesse comprato la pecora credendo alle bugie fantastiche?
Questions to Connect the Story to Daily Life
- Ti è mai capitato di dover esagerare una storia per renderla migliore? Cosa è successo?
- Perché pensi che a volte sia difficile dire la verità?
- Come ti senti quando scopri che qualcuno non è stato onesto con te?
Attività Divertenti
- Disegna: Disegna uno dei meravigliosi agnellini descritti nella storia (rosa, dorato o con macchie d'argento che brillano!).
- Recita: Con degli amici, metti in scena la scena del mercato. Una persona è Milo, un'altra Barto e una terza Piero, l'acquirente stupito.
- Gioco: "Due verità e una bugia divertente": Ognuno dice tre cose su di sé: due sono vere e una è una bugia divertente. Gli altri devono indovinare qual è la bugia.